Regione Lombardia
Sito istituzionale
A seguito della deliberazione di Giunta Regionale n. XXII/1615 del 18.12.2023 pubblicata in data 28.12.2023, dal 01.06.2024 il Comune di Brescia sarà Autorità di Polizia Idraulica del Reticolo Idrico Minore ESCLUSIVAMENTE sui seguenti corsi d’acqua:
Il Comune di Brescia ha aperto lo sportello digitale per la presentazione delle istanze relative al servizio reticolo idrico, raggiungibile dai Servizi Online nella sezione Ambiente. La registrazione di nuovi utenti potrà avvenire esclusivamente tramite CNS, SPID e CIE.
Il Servizio Tutela Idrogeologica e Reticolo Idrico gestisce i corsi d'acqua divenuti di competenza comunale, in seguito alla delega determinata dalla delibera della Giunta Regionale 7/7868 del 25/01/2002, da ultimo aggiornata con deliberazione di Giunta Regionale n. XXII/1615 del 18.12.2023.
In particolare il Servizio si occupa del rilascio di concessioni e autorizzazioni relative ad attraversamenti, occupazioni, scarichi ed ogni altro intervento connesso ai corsi d'acqua che attraversano il territorio del Comune di Brescia, verifica l’applicazione del Regolamento regionale sull’Invarianza idraulica n.7/2017, promuove studi e progetti in materia idraulica, oltre ad eseguire direttamente interventi di tutela idrogeologica sul territorio.
Con delibere del Consiglio Comunale, in data 25 febbraio 2008 (n.65) e in data 24 luglio 2020 (n.76), sono stati approvati ed aggiornati sia l’Elaborato Tecnico che individua il Reticolo Idrico Minore del Comune di Brescia sia il Regolamento di Polizia Idraulica che definisce le norme di gestione dei corsi d’acqua.
Per il pagamento dei canoni di concessione per l’utilizzo delle aree del demanio idrico fluviale (polizia idraulica) è attivo il sistema pagoPA.
Sezione dedicata alla presentazione telematica delle Istanze. Per ogni istanza troverai una scheda informativa che ti illustrerà la prassi amministrativa, la normativa di riferimento, l'onerosità e altre informazioni correlate.
Accedendo alla tua scrivania potrai visualizzare e gestire tutte le tue istanze, da quelle presentate a quelle in bozza oppure presentarne di nuove. Inoltre, per le istanze già presentate, potrai conoscere lo stato di avanzamento dell'iter comunale!
La "Bacheca delle Istanze" consente di consultare lo stato di avanzamento delle istanze presentate al Comune.